Il Dottorato in Scienze Biomediche si propone di integrare le conoscenze biologiche di base e approcci applicativi in campo medico.
Obiettivi
La finalità del corso è quella di formare allo studio sperimentale in campo biomedico, puntando ad una visione integrata dei meccanismi molecolari, cellulari e fisiologici a diversi livelli di complessità preparando esperti in grado di affrontare problemi applicativi nei settori sanitario ed industriale.
Il corso dispone di strutture scientifiche ed operative avanzate che includono laboratori dell’Università di Pavia e strutture della Fondazione Mondino e della Fondazione Maugeri di Pavia.
Aree di ricerca
Il corso si articola in 5 aree di ricerca, ognuno dei quali copre diverse aree di ricerca:
BIOCHIMICA
- Caratterizzazione biochimica e immunologica di proteine batteriche, loro ruolo nei processi infettivi e possibile impiego vaccinale
- Basi molecolari di malattie associate all’invecchiamento e amiloidosi;
- Analisi delle matrici connettivali in condizioni normali e patologiche;
- Proteine di interesse biomedico: studi strutturali e funzionali;
- Meccanismi biochimici della funzionalità piastrinica;
- Biochimica del globulo rosso umano; Meccanismi biochimici della piastrino poiesi; Meccanismi patogenetici delle malattie da misfolding proteico: marcatori biochimici di malattie
FARMACOLOGIA
- Studio della patologia recettoriale, del metabolismo e della cinetica cellulare; Tossicologia ambientale; Farmacologia dell’apparato gastrointestinale; Farmacologia clinica di farmaci attivi sul SNC;
- Farmacologia di farmaci antineoplastici; Farmacologia dei trapianti; Farmacoepidemiologia e farmacoeconomia di farmaci attivi sul sistema nervoso centrale, sull’apparato cardiovascolare e sull’apparato gastrointestinale;
- Farmacologia e meccanismi molecolari associati alle patologie neurodegenerative;
- Effetti ambientali sul sistema immunitario; Farmacologia dei sistemi di trasduzione del segnale in patologie neurologiche, oncologiche e del sistema immunitario.
FISIOLOGIA
- Fisiologia molecolare e cellulare nel sistema nervoso;
- Comunicazione cellulare e plasticità nei circuiti cerebrali;
- Fisiologia e Biofisica delle funzioni sensoriali, motorie e cognitive;
- Comunicazione cellulare nel sistema cardiovascolare;
- Fisiologia del muscolo scheletrico e cardiaco;
- Fisiologia del sistema gastroenterico
NEUROSCIENZE
- Neurobiologia, neuroendocrinologia e neurologia funzionale;
- Neurofisiopatologia; Neuroepidemiologia e metodologia della ricerca;
- Neurologia generale;
- Neuropsichiatria infantile, Fisiopatologia, diagnosi e terapia delle cefalee primarie e dei disordini adattativi;
- Malattie neurodegenerative, aging brain e demenze
MEDICINA
- Discipline appartenenti alle scienze mediche (cardiologia, ematologia, pediatria, neurologia/psichiatria);
- Temi traslazionali con approccio focalizzato allo studio delle basi molecolari e cellulari delle malattie
Didattica
Nel triennio devono essere acquisiti 30 CFU per accedere all’esame finale, che si ottengono partecipando a corsi obbligatori stabiliti dal Collegio dei docenti, a convegni e seminari, stabiliti sia dal Collegio dei docenti sia di libera scelta, soggiorni all’estero presso laboratori.
Sbocchi professionali
Ricerca universitaria, clinica, industriale.
Operatori sanitari ed industriali con capacità di innovazione e sviluppo.
Coordinatore del dottorato: prof. Antonio Pisani
Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento
Via Forlanini, 6 -27100, Pavia
e-mail: antonio.pisani@unipv.it
Per maggiori informazioni:
sito web del dottorato: http://phdbms.unipv.it/
Search
- Assicurazione Qualità
- Bandi di concorso
- Certificati
- Corsi accreditati – schede
- Corsi trasversali
- Domande frequenti
- Finanziamenti esterni
- Fonti normative
- Informazioni dottorandi
- Informazioni coordinatori
- Intensive School for Advanced Graduate Studies (ISAGS)
- Internazionalizzazione
- MSCA-DN@UNIPV
- PON Ricerca e Innovazione 2014-2020
- Scuola di Alta Formazione Dottorale (SAFD)
- Riconoscimento accademico dei titoli di Dottorato di Ricerca conseguiti all’estero