DOCUMENTI E LINK UTILI
- ISTRUZIONI compilazione istanza di esame finale e FAQ
- Circolare SAFD su embargo e secretazione tesi
- Procedura esame finale per Coordinatori
- Procedura esame finale per dottorandi
- Doctor Europæus
ISTANZA DI ESAME FINALE – SESSIONE AUTUNNO 2022
Nell’autunno 2022 devono presentare domanda di esame finale i dottorandi del ciclo 35, salvo eccezioni. I dottorandi interessati dovranno attenersi al calendario delle scadenze sotto riportato.
Conclusione del corso
L’anno accademico decorre dal 1° ottobre al 30 settembre. Fanno eccezione i dottorandi in sospensione e in proroga, per i quali il termine è differito automaticamente per il periodo corrispondente al recupero o proroga.
Il dottorando, pochi mesi prima del termine del corso di dottorato, riceve dall’Ufficio una mail contenente informazioni dettagliate sugli adempimenti necessari al sostenimento dell’esame finale.
Delibera del Collegio e valutatori
Al termine del corso il dottorando sottopone al Collegio dei docenti alcuni documenti, fra cui la tesi e l’eventuale richiesta di embargo o secretazione di parti (vedi circolare SAFD). Il Collegio, ricevuta la documentazione, si esprime in merito all’ammissione del dottorando all’esame finale e nomina due valutatori incaricati di esprimere un giudizio sulla tesi, proponendone l’ammissione alla discussione pubblica o il rinvio per un periodo non superiore a sei mesi. A questo punto la tesi è pronta per essere discussa.
Procedure amministrative
Entro 15 giorni dalla conclusione del corso di dottorato il dottorando (v.d. calendario), attraverso apposita procedura informatica, deve presentare istanza di esame finale, come da istruzioni fornite via mail dall’Ufficio. Una volta conclusa la tesi il dottorando deve allegarla, almeno 20 giorni prima della discussione, nella propria Area Riservata. Il tutor riceverà una mail automatica con la richiesta di validazione della tesi, necessaria ai fini della discussione della tesi stessa. Previa autorizzazione del Collegio dei docenti, possono essere previste modalità di tutela dei dati contenuti nella tesi.
Discussione della tesi
La tesi viene discussa pubblicamente innanzi a una Commissione.
Il Coordinatore comunica ai dottorandi i nomi dei membri della Commissione e i termini entro cui inviare loro copia della tesi. La Commissione, al termine della discussione approva o respinge la tesi e propone o meno al Magnifico Rettore il conferimento del titolo di dottore di ricerca.
Search
- Assicurazione Qualità
- Bandi di concorso
- Certificati
- Corsi accreditati – schede
- Corsi trasversali
- Domande frequenti
- Finanziamenti esterni
- Fonti normative
- Informazioni dottorandi
- Informazioni coordinatori
- Intensive School for Advanced Graduate Studies (ISAGS)
- Internazionalizzazione
- MSCA-DN@UNIPV
- Scuola di Alta Formazione Dottorale (SAFD)
- Riconoscimento accademico dei titoli di Dottorato di Ricerca conseguiti all’estero