Il dottorato si rivolge ai laureati che desiderino completare la loro preparazione con una più ampia comprensione del diritto nel contesto in cui è inserito e per la sua inclinazione a rinnovarsi e adeguarsi alle trasformazioni della società.
Il corso opera attraverso un consorzio con l’Università Ludwig-Maximilian di Monaco (D), l’Istituto Italiano di Studi Superiori (IUSS) di Pavia e le Università di Parma, Perugia e Trento ed è supportato da un’ampia serie di collaborazioni scientifiche con Università ed Enti di ricerca italiani e stranieri; si segnalano il Cedant-IUSS di Pavia, l’Istituto italiano di Scienze Umane di Firenze, il Münchner Zentrum für antike Welten di Monaco di Baviera (D) e la University of Cambridge – Faculty of law (GB).
Obiettivi
Il dottorato comprende due ampie aree scientifiche: Diritto privato nella sua relazione con la dimensione sociale-tecnologica ed economica e Diritto romano nel suo contesto storico e come fondamento della cultura giuridica europea. Per quanto il programma del corso si avvalga del contributo di studiosi appartenenti a una pluralità di settori scientifici, l’obiettivo è di aggiungere ai singoli approcci disciplinari una particolare attenzione alle forme del pensiero giuridico e ai modi in cui il diritto positivo si adegua al mutamento in corso delle relazioni sociali e alle nuove tecnologie.
Aree di ricerca
Il corso comprende sei aree di ricerca principali:
– Diritto civile;
– Diritto della proprietà intellettuale e della concorrenza: diritto d’autore, brevetti, concorrenza sleale e antitrust;
– Diritto del lavoro e delle relazioni industriali: diritto sindacale, contratti di lavoro, previdenza sociale, nella prospettiva sia del diritto nazionale sia della comparazione;
– Diritto romano: diritto privato, pubblico e penale romano; storia del pensiero giuridico;
– Storia del diritto medievale e moderno: a partire dalla fine dell’Impero romano fino alle codificazioni del diritto privato tra i secoli XVIII°-XX°;
– Diritto delle società
Didattica
Combinando lezioni frontali, studio individuale e un avviamento guidato alla ricerca scientifica, il dottorato favorisce una solida preparazione nel pensiero e nella storia giuridica, una conoscenza approfondita delle questioni teoriche ed empiriche alla base dello studio del diritto contemporaneo, e le competenze specialistiche per la ricerca.
Il programma formativo include corsi di carattere metodologico, seminari di ricerca periodici, workshop e conferenze. Per la partecipazione alle iniziative didattiche organizzate in sedi diverse da Pavia, è previsto un contributo finanziario. Il corso assicura il costante monitoraggio dei progressi compiuti annualmente da ogni studente, insieme a discussioni collettive del work-in-progress. E’ fortemente incoraggiato un periodo di studio all’estero.
L’offerta didattica completa è presente sul sito del Dottorato.
Sbocchi professionali
Il corso di dottorato costituisce la via d’accesso preferenziale alla carriera accademica, in Italia e all’estero. Altre opportunità di impiego offrono tutte le posizioni lavorative che richiedono una professionalità giuridica, nel settore privato avvocatura, notariato e consulenza alle imprese (nazionali e internazionali), nel settore pubblico magistratura, e pubblica amministrazione.
Coordinatore del dottorato : Prof. Umberto Stefini
Dipartimento di Giurisprudenza
Indirizzo: C.so Strada Nuova 65
27100 – Pavia
e-mail: umberto.stefini@unipv.it
Sito web del dottorato: https://giurisprudenza.dip.unipv.it/it/studiare/post-laurea/dottorati-di-ricerca/diritto-privato-diritto-romano-e-cultura-giuridica-2
Search
- Accreditamento 40° ciclo
- Bandi di concorso
- Certificati
- Corsi trasversali
- Domande frequenti (FAQ)
- Fonti normative
- Informazioni dottorandi
- Informazioni Coordinatori
- Intensive School for Advanced Graduate Studies (ISAGS)
- Internazionalizzazione
- MSCA-DN@UNIPV
- Opportunità per imprese e finanziatori
- PON Ricerca e Innovazione 2014-2020
- Scuola di Alta Formazione Dottorale (SAFD)
- Riconoscimento accademico dei titoli di Dottorato di Ricerca conseguiti all’estero