Corso di Dottorato in Scienze Biomediche

Il Dottorato in Scienze Biomediche si propone di integrare le conoscenze biologiche di base e approcci applicativi in campo medico.

Obiettivi 

Il Dottorato di Ricerca in “Scienze Biomediche” (DRSBM) è indirizzato alla formazione di studenti provenienti da diversi corsi di laurea magistrali per la ricerca nel settore biomedico ed è per sua natura interdisciplinare e connotato da forte internazionalizzazione. Il dottorato costruirà una solida e omogenea preparazione di base in settori di ricerca fondamentale e fornirà gli strumenti necessari per applicare le competenze acquisite alla ricerca in ambito biologico e medico. Il DRSBM consente una solida preparazione che spazia dai settori di ricerca fondamentale e sperimentale alla ricerca applicativa/traslazionale della prevenzione, della diagnosi e della cura in vari settori della medicina e delle neuroscienze. Le aree di base comprendono Fisiologia, Biochimica e Farmacologia. Le aree applicative comprendono Neuroscienze e vari settori della Medicina sperimentale e clinica. Il DRSBM coinvolge sei Dipartimenti dell’Università di Pavia ed ha estese interazioni a livello internazionale. 

La finalità del dottorato è di preparare una nuova generazione di giovani ricercatori che possano operare in vari settori della ricerca biomedica accademica ed industriale e all’interno del sistema d’istruzione e formazione scientifico-tecnologica. La formazione dei dottorandi comprenderà attività di ricerca sperimentale e clinica, ed attività di formazione didattica, attraverso corsi interdisciplinari mutuati con altri corsi di dottorato e con l’incentivazione di soggiorni all’este

Aree di ricerca 

Il corso si articola in 5 aree di ricerca, ognuno dei quali copre diverse aree di ricerca:

BIOCHIMICA

  • Caratterizzazione biochimica e immunologica di proteine batteriche, loro ruolo nei processi infettivi e possibile impiego vaccinale
  • Basi molecolari di malattie associate all’invecchiamento e amiloidosi;
  • Analisi delle matrici connettivali in condizioni normali e patologiche;
  • Proteine di interesse biomedico: studi strutturali e funzionali;
  • Meccanismi biochimici della funzionalità piastrinica;
  • Biochimica del globulo rosso umano; Meccanismi biochimici della piastrino poiesi; Meccanismi patogenetici delle malattie da misfolding proteico: marcatori biochimici di malattie

 

FARMACOLOGIA

  • Studio della patologia recettoriale, del metabolismo e della cinetica cellulare; Tossicologia ambientale; Farmacologia dell’apparato gastrointestinale; Farmacologia clinica di farmaci attivi sul SNC;
  • Farmacologia di farmaci antineoplastici; Farmacologia dei trapianti; Farmacoepidemiologia e farmacoeconomia di farmaci attivi sul sistema nervoso centrale, sull’apparato cardiovascolare e sull’apparato gastrointestinale;
  • Farmacologia e meccanismi molecolari associati alle patologie neurodegenerative;
  • Effetti ambientali sul sistema immunitario; Farmacologia dei sistemi di trasduzione del segnale in patologie neurologiche, oncologiche e del sistema immunitario.

 

FISIOLOGIA

  • Fisiologia molecolare e cellulare nel sistema nervoso;
  • Comunicazione cellulare e plasticità nei circuiti cerebrali;
  • Fisiologia e Biofisica delle funzioni sensoriali, motorie e cognitive;
  • Comunicazione cellulare nel sistema cardiovascolare;
  • Fisiologia del muscolo scheletrico e cardiaco;
  • Fisiologia del sistema gastroenterico

 

NEUROSCIENZE

  • Neurobiologia, neuroendocrinologia e neurologia funzionale;
  • Neurofisiopatologia; Neuroepidemiologia e metodologia della ricerca;
  • Neurologia generale;
  • Neuropsichiatria infantile, Fisiopatologia, diagnosi e terapia delle cefalee primarie e dei disordini adattativi;
  • Malattie neurodegenerative, aging brain e demenze

MEDICINA

  • Discipline appartenenti alle scienze mediche (cardiologia, ematologia, pediatria, neurologia/psichiatria);
  • Temi traslazionali con approccio focalizzato allo studio delle basi molecolari e cellulari delle malattie

Didattica

Nel triennio devono essere acquisiti 30 CFU per accedere all’esame finale, di cui 12 seguendo corsi obbligatori per tutti i curricula e 9 seguendo corsi obbligatori per uno specifico curriculum, ma facoltativi per gli altri. Gli altri CFU potranno essere acquisiti partecipando a convegni e seminari, stabiliti sia dal Collegio dei docenti sia di libera scelta o soggiorni presso laboratori esteri.

Inoltre le attività di tutorato da parte dei dottorandi consentiranno l’acquisizione di 1 CFU/anno accademico. 

Si prevede la frequenza obbligatoria di un corso trasversale SAFD, a libera scelta del dottorando.

L’offerta formativa complete è presente sul sito del Dottorato.

Sbocchi professionali

Il Dottorato di Ricerca in Scienze Biomediche prevede sbocchi professionali nell’attività di ricerca Accademica, Sanitaria, ed Industriale e nel settore dell’Istruzione. La possibilità di svolgere parte del proprio progetto di dottorato presso laboratori stranieri apre al dottorando possibilità di collocazione lavorativa internazionale. Grazie ai contatti di stretta collaborazione con l’industria, come aziende farmaceutiche o di terzo settore, i dottorandi potranno entrare in diretto contatto con il mercato del lavoro extra-accademico, svolgendo funzioni di organizzazione e gestione dei settori sviluppo e innovazione. In ambito sociosanitario, il dottorando rivolto alle tematiche cliniche potrà svolgere attività di prevenzione, monitoraggio e attività di valutazione, diagnosi e terapia presso strutture sanitarie (Aziende SSN, Ospedali, Centri di cura e riabilitazione). In ambito educativo (Scuole ed Enti di formazione) potrà svolgere attività di formazione e di consulenza.

Coordinatore del dottorato: prof. Antonio Pisani
Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento
e-mail: antonio.pisani@unipv.it

Per maggiori informazioni:

sito web del dottorato: https://phdbms.unipv.it