Esame finale e conseguimento del dottorato

DOCUMENTI E LINK UTILI

ISTANZA DI ESAME FINALE – SESSIONE 2025

Conclusione del corso

La data di conclusione del triennio dottorale è indicata, in base al ciclo di appartenenza, nel calendario delle scadenze. Per i dottorandi beneficiari di proroghe e i dottorandi in recupero di sospensione, il termine è differito automaticamente per il periodo corrispondente al recupero o proroga.

Il dottorando riceve dall’Ufficio una mail contenente informazioni dettagliate sugli adempimenti necessari al sostenimento dell’esame finale.

Delibera del Collegio dei docenti e valutatori

(Riferimento normativo: art. 37 Regolamento di Ateneo in materia di corsi di dottorato di ricerca)

Al termine del corso, il dottorando sottopone al Collegio dei docenti alcuni documenti, fra cui la tesi e l’eventuale richiesta di embargo o secretazione di parti (vedi circolare SAFD). Il Collegio, ricevuta la documentazione, si esprime in merito all’ammissione del dottorando all’esame finale e nomina due valutatori incaricati di esprimere un giudizio sulla tesi, proponendone l’ammissione alla discussione pubblica o il rinvio per un periodo non superiore a sei mesi. A questo punto, dopo un nuovo passaggio ai medesimi valutatori, la tesi è pronta per essere discussa.

Procedure amministrative

Il dottorando, entro i termini riportati all’interno del calendario e attraverso apposita procedura informatica, deve presentare istanza di esame finale come da istruzioni fornite via mail dall’Ufficio. Una volta in possesso della versione definitiva della tesi, il dottorando carica la stessa, almeno 20 giorni prima della discussione, nella propria Area Riservata. Il Coordinatore del corso o il supervisor riceverà una mail automatica con la richiesta di validazione della tesi, necessaria ai fini della discussione della tesi stessa. Previa autorizzazione del Collegio dei docenti, possono essere previste modalità di tutela dei dati contenuti nella tesi.

Calendario delle scadenze

Discussione della tesi

(Riferimento normativo: art. 38 Regolamento di Ateneo in materia di corsi di dottorato di ricerca)

La tesi viene discussa pubblicamente innanzi a una Commissione.

Il Coordinatore comunica ai dottorandi i nomi dei membri della Commissione e i termini entro cui inviare loro copia della tesi. La Commissione, al termine della discussione approva o respinge la tesi e propone o meno al Magnifico Rettore il conferimento del titolo di dottore di ricerca.