Corsi trasversali 2020/21
- Propagation of mechanical waves in deformable solids: 11 Gennaio – 19 Febbraio 2021 – lingua inglese – informazioni sul corso – modulo di iscrizione
- Ethics of research, responsible research and innovation and science communication: to enroll send an e-mail to daniela.ovadia@unipv.it BEFORE November 30, 2020 – lingua inglese
- Open access open data open science: 12 febbraio 2021 – modulo di iscrizione
- Eating disorder prevention & treatment in athletes: periodo ancora da concordare (primavera-estate) – lingua inglese
- Alimentazione, attività fisica e prevenzione per la salute e il benessere: sfatiamo le fake news con
l’evidenza scientifica: periodo marzo-giugno 2021 - Scienze umane e neuroscienze: secondo semestre 2021, sede presso il Collegio Santa Caterina
- Statistical models useful in biomedical and behavioural research: periodo maggio-giugno 2021 – lingua inglese
- Summer school-data mining and data analysis with r: periodo dal 21 al 25 Giugno 2021
- Ricerca e nanomedicina: periodo giugno 2021 – lingua inglese
- Origins of life – periodo maggio-giugno – lingua inglese
- Data analysis and interpretation in molecular medicine: from databases to artificial intelligence: periodo giugno 2021 – lingua inglese
- La ricerca scientifica e il principio delle 3R: periodo giugno 2021 – lingua inglese
Corsi trasversali 2019/20
- Course on ethics of research and responsible research and innovation (in lingua inglese) – il corso si terrà in modalità teledidattica live – per iscrizioni: daniela.ovadia@unipv.it (entro il 20 maggio)
- Cibo e salute: Mediterrasian Diet: 21-28 gennaio, 4,11,18 febbraio dalle 14 alle 18 – modulo di iscrizione – ATTENZIONE: diversamente da quanto indicato nel programma, il corso si svolgerà presso l’Aula Magna dell’ASP Santa Margherita (via Emilia, 12 – Pavia)
- Open access, Open data, open science(il corso si terrà in lingua italiana): 12 febbraio 2020 – modulo di iscrizione
- Scienze umane e neuroscienze: periodo secondo semestre – il corso si trova nell’elenco dei corsi in psicologia (scienze e tecniche psicologiche) in Kiro
- Statistical models useful in biomedical and behavioural research: A “hands on” approach using the package “R” – in lingua inglese, 28 settembre – 2 ottobre. Per iscrizioni scrivere a virginie.gallati@unipv.it
- Alimentazione e attività fisica per la salute e il benessere: sfatiamo le fake news con l’evidenza scientifica: periodo 8-9-11-12 giugno (gli orari sul programma) – il corso si terrà in modalità teledidattica live – modulo di iscrizione – Le iscrizioni sono chiuse
- Ricerca e nanomedicina (in lingua inglese) – giugno 2020 (il calendario dettagliato è presente sulla locandina) – modulo di iscrizione – le lezioni verranno erogate tramite presentazioni PowerPoint con commento vocale
- Data mining and data analysis with r summer school: dal 22 al 26 giugno 2020 – il corso si terrà in modalità teledidattica live – iscrizioni
- Data Analysis and interpretation in molecular medicine: from databases to artificial intelligence: (in lingua inglese): 16-17 luglio 2020 (il corso si terrà in modalità teledidattica live-il programma aggiornato sarà disponibile a breve)- Numero massimo partecipanti: 30 – Iscrizioni chiuse
- E-Lab: laboratori sull’imprenditorialita’ per neodottori e dottorandi di ricerca dell’area metropolitana milanese (edizione 1) – temine iscrizioni 25 giugno – modulo di iscrizione
- E-Lab: laboratori sull’imprenditorialita’ per neodottori e dottorandi di ricerca dell’area metropolitana milanese (edizione 2) – termine iscrizioni 25 giugno – modulo di iscrizione
- E-Lab: laboratori sull’imprenditorialita’ per neodottori e dottorandi di ricerca dell’area metropolitana milanese (edizione 3) termine iscrizioni 25 giugno – modulo di iscrizione
- Semantics, Logic, Metaphysics, and Epistemology of Demonstratives and Other Indexicals: language, interaction and game theory: il corso è rimandato a settembre – modulo iscrizioni
Corsi trasversali 2018/19
- Quantum computing: dicembre-febbraio 2019 (in lingua inglese) – locandina – le iscrizioni sono chiuse
- Cibo e salute: Mediterrasian Diet: date 16, 23 e 30 gennaio 2019 dalle ore 14,00 alle 18,00 – 6 e 20 febbraio dalle 14,00 alle 18,00 – locandina – modulo di iscrizione
- Course on ethics of research and responsible research and innovation (in lingua inglese) – 12/02; 5/03; 26/03; 9/04; 7/05; 28/05 dalle 14,30 alle 17,30; 4 giugno dalle 14,30 alle 16,30 – locandina – modulo di iscrizione
- Linguaggi, problemi e metodi della comunicazione della ricerca scientifica (due moduli in lingua inglese) febbraio-aprile 2019 – Link per iscrizioni: Collegio Nuovo – Attenzione cambio date per i moduli: Writing in English for Scientists e Presentation Making
- Scienze umane e neuroscienze – calendario lezioni – sede presso il Collegio Santa Caterina – modulo di iscrizione
- Open access, Open data, open science – 13 marzo 2019 – modulo di iscrizione – aula seminari Magenta (“aula ex-dip. di Elettronica”) del Dip. di Ing. Industriale e dell’Informazione (edificio “Nave”, via Ferrata 5)
- La comunicazione social nell’era della rivoluzione digitale: sviluppare un approccio consapevole e competente: marzo 2019: calendario e sede – modulo di iscrizione
- Matematica applicata alla medicina – 8-9-10 aprile 2019 dalle 9.00-13.00/14.00-16.00- sede: aula seminari, dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense, Via Forlanini 2 – modulo di iscrizione (massimo 12 partecipanti)
- Ricerca e nanomedicina – maggio – giugno 2019 (sede e orari sul programma) – modulo di iscrizione
- Data Analysis and interpretation in molecular medicine: from databases to artificial intelligence: (in lingua inglese) 19 giugno (tutta la giornata)- 20 giugno (tutta la giornata)-21 giugno (solo mattina) – modulo di iscrizione
- Statistical models useful in biomedical research (in lingua inglese) – 24-28 giugno 2019 – posti esauriti
- Data mining and data analysis with r summer school – dall’ 8 al 12 luglio 2019 – iscrizioni
- Computational mechanics for scientific problems: (in lingua inglese) 30 settembre-4 ottobre 2019 – iscrizioni entro il 15 settembre – modulo di iscrizione – Attenzione: nel caso gli iscritti fossero meno di 10 il corso non verrà attivato.
- Statistical models useful in biomedical research (in lingua inglese) 7-11 ottobre 2019 – per iscrizioni inviare mail a: virginie.gallati@unipv.it
Corsi trasversali 2017/18
- La frode scientifica – 17 novembre 2017
- Computational mechanics for scientific problems – 11-15 dicembre dicembre 2017 – modulo di iscrizione al corso
- Cibo e salute: Mediterrasian Diet – 15; 22; 29 gennaio – 5 e 12 febbraio 2018 – locandina – modulo di iscrizione
- Improving our communication skills and attitudes in healthcare – 15, 22, 29 gennaio e 5 febbraio 2018 – modulo iscrizione
- Course on ethics of research and responsible research and innovation – 14 febbraio, 28 febbraio, 28 marzo, 18 aprile, 23 maggio e 20 giugno 2018 – locandina – modulo di iscrizione
- Linguaggi, problemi e metodi della comunicazione della ricerca scientifica (5 febbraio 2018) – Link per iscrizioni: Collegio Nuovo – locandina Attenzione: modifica delle date per l’insegnamento in Presentation Making (10 ore di lezione e/o esercitazioni in aula: martedì 6, giovedì 8, martedì 13, giovedì 15, martedì 27 marzo, ore 15-17)
- Open access, Open data, open science – 16 febbraio 2018 – dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00 in Aula 2 – Polo Cravino – modulo di iscrizione
- Scienze umane e neuroscienze – 27 febbraio 2018 – presso il Collegio Santa Caterina
- Semantics, Logic, Metaphysics, and Epistemology of Demonstratives and Other Indexicals: language, interaction and game theory – 22 marzo 2018 – modulo iscrizione
- Statistical models useful in biomedical research – edizione di luglio (completa) – edizione di ottobre 2018
- Ricerca e nanomedicina – i 5 giugno, 7 giugno, 11 giugno, 13 giugno 2018 – modulo di iscrizione
- Data mining and data analysis with r summer school – 4-8 giugno 2018 presso la residenza Biomedica Collegio Santa Caterina – locandina – iscrizioni (CORSO COMPLETO)
- Corso “Progettare in Europa-Progettazione EU HORIZON 2020″ (19 giugno 2018 dalle ore 9.00 alle 17.00, Aula A-cortile di Scienze Politiche, sede centrale dell’Università c.so Strada Nuova , 65) – modulo di iscrizione
Corsi trasversali 2016/17
- Corso “Linguaggi, problemi e metodi della comunicazione della ricerca scientifica” (6 Febbraio – 18 Maggio 2017) – Link per iscrizioni: Collegio Nuovo
- Corso “Neuroscienza della meditazione” (dal mese di marzo-giugno 2017) – locandina
- Corso “Health Economics Policy and Management” (mese di aprile/maggio 2017) – modulo di iscrizione
- Course on Ethics of Resarch and Responsible Research and Innovation (8 febbraio, 15 marzo, 19 aprile, 17 maggio 2017) – locandina
- Corso “Progettare in Europa-Progettazione EU HORIZON 2020″ (6 giugno 2017 in Aula G1 palazzo San Tommaso piazza del Lino) – modulo di iscrizione
- Corso “Open access, Open data, Open science” (13 febbraio 2017 dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00 – Aula 6 – Polo Cravino) – modulo di iscrizione
- Course on Latent Variables Models with R -winter school (6-9 febbraio 2017) – locandina
- Course on Data Mining and data Analysis with R – summer school (19-23 giugno 2017) – locandina
- Course on Improving our Communication skills and Attitudes in Healthcare (13, 20, 27 gennaio – 3 febbraio 2017) – locandina
- Corso “Cibo e salute: Mediterrasian diet” (nei giorni: 20 e 27 gennaio – 3, 10 e 17 febbraio 2017)
Corsi trasversali 2015/16
- Corso “Linguaggi, problemi e metodi della comunicazione della ricerca scientifica” (1 febbraio – 5 maggio 2016)
- Corso “Health Care Economics” – Prof. Farinaz Wigmans (aprile 2016)
- Corso “Clinical Bioinformatics” (maggio 2016) – http://collegio.ghislieri.it/bioinformatics-english/
- Corso “Statistical models useful in biomedical research – A “hands on” approach exploiting the package R” (giugno 2016)
- Corso “Progettare in Europa” – in fase di progettazione
Corsi trasversali 2014/15
- Workshop “Perspectives for the European Universities: the role of PhD Research in Society” (21 aprile)
- Corso “Linguaggi, problemi e metodi della comunicazione della ricerca scientifica” (3 marzo – 19 maggio)
- Corso “Progettare in Europa” (10-18 febbraio)
- Corso fondamentale sulla valorizzazione dei risultati della ricerca (27-29 ottobre 2015)
- Assessment of Scientific Research – An opportunity to discuss leading trends with leaders in diverse fields (11 dicembre 2015)
Corsi trasversali 2013
Corso “Project management sulla ricerca. Imparare a progettare in Europa” (10-11 giugno)
Corsi trasversali 2013
Corso di Entrepreneurship (3 febbraio – 3 marzo)